ARCO, Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea a Madrid
Artisti, critici, galleristi, direttori di musei e collezionisti si danno appuntamento a Madrid, dove, a partire da oggi e fino al 19 febbraio, si celebrerà una delle fiere d’arte contemporanea più importanti del mondo: ARCO 2012.
Quasi 215 gallerie, provenienti da 29 paesi, e oltre 3000 artisti offriranno ad ARCO un percorso attraverso le ultime tendenze creative del momento. A causa della crisi, alcune istituzioni pubbliche e comunità autonome non avranno stand quest’anno, ma per lo meno si contano altre nuove incorporazioni. Ci sarà una massiccia presenza latino americana e parteciperanno numerosi galleristi di paesi che finora non avevano ancora presenziato all’evento, come Brasile, Turchia o Colombia. In ogni caso, il Paese Ospite di quest’anno sono i Paesi Bassi, al quale è dedicato il Focus di questa 31ª edizione.
Fra le gallerie che vi parteciperanno dobbiamo mettere in rilievo Chantal di Parigi, Esther Schipper di Berlino, Micheline Szwacher d’Anversa o Casa Triángulo di Sao Paulo. Un altro dei piatti forti di ARCO 2012 lo serve la Galleria ADN di Barcellona, con la scultura intitolata “Always Franco” di Eugenio Merino, che presenta a Franco ibernato all’interno di un frigo della Coca-Cola, convertendolo in una nuova icona dell’arte sperimentale. Senza dubbio, quest’opera che pretende riflettere sulla persistenza del dittatore nella memoria comune e sull’impero delle grandi marche, attirerà un gran numero di curiosi.
Durante il corso degli anni, ARCO si è consolidato come una grande fiera innovatrice e sperimentale. Quest’anno cercherà di prolungare la sua longevità condividendo alcuni dei suoi contenuti nello spazio urbano di Madrid. Una volta terminata ARCO, avrà inizio AfterARCO che proporrà diverse installazioni artistiche, proiezioni ed attività in vari punti di Madrid.