62ª Berlinale, il gran festival del cinema a Berlino
La Berlinale, il Festival Internazionale di Cinema di Berlino, è pronta a riempire di glamour, vip, feste ed arte il freddo inverno berlinese. La 62ª edizione di questo prestigioso festival si celebrerà dal 9 al 19 febbraio 2012 nella capitale tedesca.
Berlino è una città che non smette mai di affascinare per la sua variegata scena culturale e artistica, e la Berlinale è, senza ombra di dubbio, l’evento culturale più importante della città. È un festival diretto soprattutto al grande pubblico, ed è proprio per questo che la sua programmazione risulta sempre variegata in quanto a stili e a generi. Ogni anno si proiettano nella Berlinale attorno a 400 film. Le differenti sezioni includono cinema indipendente, film più commerciali, film specifici per un audience più giovane, opere di nuove promesse della scena tedesca, pellicole sperimentali d’avanguardia, cortometraggi e retrospettive.
Il cuore della Berlinale però è la selezione “Competition” che, da ben oltre 60 anni, ha marcato tendenze ed ha scoperto nuovi talenti cinematografici. Nella selezione finale di quest’anno, elaborata dal direttore del festival Dieter Kosslick, parteciperanno film come il thriller psicologico “Dictado” di Antonio Chavarrías, il film drammatico sul terrorismo “Captive” di Brillante Mendoza o “Keburn Binatang” di Edwin. Fuori concorso si potranno vedere pellicole come quella made in Hollywood “Extremely Loud and Incredibile Close” con Tom Hanks e Sandra Bullock o “Jin líng Shí San Chai”, l’ultimo film del regista cinese Zhang Yimou.
L’Orso d’Oro alla carriera della Berlinale 2012 sarà conferito alla bravissima attrice statunitense Meryl Streep. Il premio le verrà consegnato durante la presentazione de “The Iron Lady”, film nel quale interpreta l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher. Come omaggio alla sua lunga carriera verranno proiettati cinque dei suoi film di maggior successo, fra i quali si includono “La mia Africa” (1985) ed “I ponti di Madison County” (1995).
Inoltre, durante questa edizione, la Berlinale percorrerà i cent’anni di storia dei mitici studio Babelsberg di Potsdam. Si tratta degli studi cinematografici a gran scala più antichi del mondo e che hanno scritto una buona parte della storia del cinema.
Pionieri durante gli anni venti, strumento di propaganda nazista prima e del regime comunista poi, gli studi Babelberg hanno vissuto un secolo convulso durante il quale hanno prodotto centinaia di pellicole. In loro onore si presenterà la retrospettiva “Happy Birthday, Studio Babelsberg” che includerà la proiezione di dieci dei film più famosi girati nei loro platò come “L’ultima risata” (1924) di F. W. Muranu, “L’angelo azzurro” (1930) con Marlene Dietrich, “Il pianista” (2002) di Roman Polanski o “The Reader – A voce alta” (2008) interpretata da Kate Winslet.
Con una grande selezione di film, partecipanti provenienti da oltre 115 paesi e oltre 400.000 spettatori, Berlino stenderà il suo tappeto risso per ricevere le celebrità di tutto il mondo e si convertirà in alcuni giorni nella vetrina del cinema europeo ed internazionale. Non vi perdete la Berlinale 2012!
Laura – Dipartimento Marketing