Calcio storico fiorentino, uno sport con una lunga tradizione
Ti sei mai chiesto com’era il calcio nell’Antica Roma o nel Medioevo?
Il calcio come lo conosciamo oggi è nato nel XIX secolo però le sue origini sono molto più antiche. Scoprile a Firenze con il “calcio storico fiorentino”.
Il calcio storico già si praticava negli accampamenti militari dell’Antica Grecia e dell’Antica Roma sotto il nome di harpastum e serviva ai soldati per mantenersi in forma e divertirsi. Nel Rinascimento diventò un’attività popolare trai nobili e l’alto clero, tanto che addirittura alcuni Papi arrivarono a praticarlo.
Al giorno d’oggi le persone che ancora se la godono con il calcio storico sono molte. A Firenze, in occasione della festa di San Giovanni, patrono delle città, si disputa ogni giugno un torneo di calcio storico. Le partite si giocano nella famosa Piazza Santa Croce che per l’occasione viene spianata di terra battuta e trasformata in un vero e proprio stadio con spalti per gli spettatori.
Le regole del calcio fiorentino
Le partite del calcio storico hanno una durata di circa 50 minuti e mettono faccia a faccia due squadre di 27 giocatori che competono per portare il pallone fino alla linea di fondo del campo contrario e segnare un gol o caccia con i piedi o con le mani.
Le regole del calcio fiorentino vennero pubblicate per la prima volta nel 1580 e non si può dire che siano cambiate granché da allora. È uno sport violento nel quale sono permessi placcaggi, pugni, gomitate, testate… tutto meno calci in testa o colpi bassi. Il calcio storico combina elementi della lotta greco romana e movimenti tipici del rugby e del calcio, due sport dei quali si può considerare predecessore.
E anche l’abbigliamento degli otto arbitri e dei giocatori è più o meno uguale a quello che si usava nel XVI secolo. Al torneo di calcio fiorentino partecipano quattro squadre che rappresentano i quartieri più antichi della città, ognuno con i suoi colori caratteristici: bianco (Santo Spirito), rosso (Santa Maria Novella), verde (San Giovanni) e azzurro (Santa Croce).
Un’ora prima delle partite le strade del centro accolgono una spettacolare sfilata del corteo storico con più di 500 partecipanti in abito d’epoca, musica tradizionale e bandiere con i colori di ogni quartiere. E dopo le partite si organizza un gran banchetto all’aperto al quale possono partecipare tutti i presenti.
Il calcio fiorentino è un’autentica esplosione di testosterone, uno spettacolo pieno di emozioni che da secoli combina sport e tradizione. Se questo giugno vai a Firenze, non te lo puoi perdere!
Calendario delle partite – Calcio Storico Fiorentino 2016
Le partite delle semifinali del Torneo di San Giovanni e la gran finale avranno luogo nei giorni seguenti alle ore 17:00:
- Verdi vs Bianchi: 11 di giugno 2016
- Bianchi vs Azzurri:12 di giugno 2016
- Finale: 24 di giugno 2016
Il prezzo dei biglietti per il Calcio Storico va dai 21 ai 52€. Perché vi facciate un’idea di che cos’è il calcio fiorentino, vi lasciamo con questo video:
Laura – Dipartimento Marketing