Carnevale di Viareggio 2012
È considerato uno dei carnevali più divertenti e più lunghi d’Italia, anche se forse non è il più conosciuto. Stiamo parlando del Carnevale di Viareggio, un’allegra festa con grandi sfilate, costumi originali ed impressionanti carrozze per quasi un mese intero.
Viareggio è una piccola località costiera situata nella regione Toscana. La tradizione del carnevale rimonta all’anno 1873, quando un gruppo di giovani decise di organizzare una sfilata con sorprendenti ed elaborate carrozze. L’idea, immediatamente, si rese molto popolare. A partire dal 1925 venne introdotta la cartapesta per costruire i carri, in modo da poter creare opere di grande bellezza e al contempo di eguale leggerezza e mobilità. Attualmente il Carnevale di Viareggio è uno dei carnevali più spettacolari del mondo. Il suo simbolo, il Burlamacco, è un burlone disegnato nel 1931 da Umberto Bonetti.
Nel 2012, dal 5 febbraio e fino al 3 marzo, Viareggio si vestirà a festa per celebrare il carnevale. Un mese intero di festeggiamenti diurni e notturni nei quali si daranno appuntamento la satira politica, le risate, i balli in costume, le sfilate, le spettacolari carrozze e un’infinità di attività e spettacoli. Il divertimento è assicurato in questa splendida cittadina a meno di un’ora da Firenze.
L’attrazione più grande del Carnevale di Viareggio è la sfilata delle carrozze sulla passeggiata del lungomare, in un circuito di due chilometri, nel quale circolano carri di diverse categorie e grandezze. Si tratta di autentiche opere d’arte che possono arrivare a misurare oltre 20 metri in altezza e pesare più di 40 tonnellate, con enormi marionette di cartapesta che volteggiano nell’aria. Le più grandi possono trasportare oltre 200 persone, tutte in costume mentre ballano e lanciano coriandoli al pubblico in festa.
Con oltre di un milione di spettatori ogni anno, il Carnevale di Viareggio è uno dei più affascinanti del mondo. Non ve lo perdete!
Informazioni utili – Carnevale di Viareggio 2012
Date: le sfilate più popolari del carnevale di quest’anno saranno quelle dei giorni 5, 12, 19, 21 e 26 febbraio alle ore 15, e quella conclusiva del 3 marzo alle ore 19. Alla fine verrà emesso il verdetto e si celebrerà la vittoria della carrozza 2012 con uno fantastico spettacolo pirotecnico. Inoltre, in tutti i quartieri, ogni notte, ci saranno diverse celebrazioni.
Prezzi: l’ingresso per un giorno costa 15 €, i bambini dagli 11 ai 13 anni e i militari pagano 10 €, e i minori di 10 anni entrano gratis. Esistono sconti per gruppi o comitive.
Museo del carnevale: Situato nella Cittadella del Carnevale, in Via Santa Maria Goretti, apre i giovedì, i venerdì ed i sabati dalle ore 16 alle 19. Nello stesso complesso si possono trovare i laboratori di costruzione delle carrozze e la scuola di cartapesta.
Laura – Dipartimento Marketing