Case stregate da visitare per Halloween a Londra
Passate, viandanti, chiudete la porta e sedetevi davanti al fuoco per riscaldarvi le mani. Avvolte dalla nebbia e la pioggia, le strade di Londra nascondono oscuri misteri e segreti sinistri celati tra i mattoni e le porte cigolanti di case stregate…
Volete una tazza di tè mentre ascoltate le inquietanti leggende urbane della capitale britannica? Entrate, coraggio, non rimanete sulla porta.
Case stregate a Londra
50 BERKELEY SQUARE – Considerata in altri tempi come “la casa più stregata di Londra”, fu la residenza del Primo Ministro George Canning fino al 1827. Le leggende che girano intorno a questa vecchia casa di mattoni sono molte. La più diffusa racconta che una giovane, dopo esser stata violentata da suo zio, si suicidò lanciandosi da una finestra dell’ultimo piano. Altri dicono che un giovane venne chiuso nella soffitta della casa e alimentato solo da un buco nella porta finché non diventò pazzo e morì. Quel che è chiaro è che in questa casa abita uno spirito che si fa presente sotto forma di nebbia e che conduce alla pazzia o alla morte coloro che si arrischiano a metter piede in soffitta.
THE GRENADIER – Nella tranquilla zona di Wilton Row, si erige questo storico pub che forma parte della Londra più spettrale… Anticamente era frequentato da soldati desiderosi di alcol e rissa. Una volta, un cliente venne scoperto mentre barava a carte e venne selvaggiamente picchiato fino alla morte. Da allora, strani fenomeni soprannaturali accadono nel pub: si sentono sussurri, gli oggetti spariscono o cambiano di posto e se questo fosse poco ogni tanto appare uno spettro silenzioso che cammina al piano di sopra.
LA TORRE DI LONDRA – Questo famoso monumento sulle rive del Tamigi era anticamente una prigione. Qui passarono i loro ultimi giorni molti nobili e personaggi di rilievo prima che l’ascia del boia tagliasse loro il collo. Si racconta che molti ancora abitano tra le sue pareti di pietra. Da secoli si spiegano storie di spettri senza testa che appaiono di notte. Tra i più famosi, troviamo quello di Anna Bolena, la seconda sposa di Enrico VIII, la contessa di Salisbury Margaret Pole, l’arcivescovo di Canterbury Tomas Becket o Sir Walter Raleigh.
E la lista di edifici stregati di Londra continua: il Palazzo di Hampton Court, il cimitero di Highgate, la Queen’s House, la Casa Museo di Handel, la Sutton House… ma ora basta chiacchere, andiamo al sodo: avrete il coraggio di visitare questi edifici quando arrivi l’ora delle streghe?
Visite e itinerari per la Londra più spettrale
Ve la sentite di visitare queste case stregate il prossimo Halloween a Londra? Se non avete coraggio sufficiente per andarci da soli, potete sempre partecipare ad una delle visite di gruppo che vengono organizzate in antichi cimiteri, case stregate e vicoli bui dall’atmosfera tetra. London Ghost Walks offrono visite guidate a piedi da far venire i brividi. London Ghost Bus Tour vi condurrà per le strade della città a bordo del sinistro autobus fantasma di Londra