Per cenare come Giulio Cesare
Le Cene nel Gades romano vi permetteranno di godere di un banchetto secondo l’antica usanza romana per onorare gli dei ed il tuo palato. Che ve ne pare? Fate un salto a Cadice prima che finisca l’estate per poter degustare questa originale proposta nel Giacimento Archeologico Casa del Vescovo.
Durante la cena si ricrea come la città di Gades, nell’anno 69 A.C., ricevette il nuovo Questore della Hispania Ulterior, che altri non era che il famoso Giulio Cesare. Il politico e nobile romano Lucio Cornelio Balbo il Maggiore lo accolse dopo il lungo viaggio e lo accompagnò al Tempio di Hercules, dove l’oracolo gli pronosticò il suo futuro. Dopo questo singolare momento, Balbo il Maggiore offrì in suo onore uno dei maggiori banchetti che si erano visti in città, e al quale anche voi siete invitati.
In questo scenario, nel quale tutti i piccoli dettagli, dalle stoviglie di ceramica, allo spettacolare paesaggio, con schiavi e candele, sono minuziosamente curati per ricreare un’atmosfera che vi farà viaggiare nel tempo, fino a convertirvi in un nobile romano.
Il menù si divide nei “gustatio” (olive, mandorle dolci, pane romano con tonno allo strutto e dattili), “mensa prima” (pesce spada allo stile Toroni), “caputcenae” (faraona con panetti di carote) e “mensa secunda” (crepes con latte di melone, noci e miele), il tutto accompagnato dai “merum”, vini accuratamente selezionati per esaltare ogni piatto: vini di rose, vini rossi romani e vin brûlé. Tutti i piatti sono elaborati seguendo il ricettario di Marcus Gavius Apicius, celebre gastronomo dell’epoca.
Durante la serate potrete godere inoltre di spettacoli di danza con sensuali e mistiche coreografie, degli attori e dei musicisti venuti da terre lontane, e ovviamente della compagnia di Giulio Cesare, Balbo il Maggiore ed il resto degli attori che danno vita a tutti i personaggi del Gades romano. E affinché possiate immergervi completamente nella cena, negli spettacoli e nelle intrighe di palazzo, al vostro arrivo vi saranno dati tuniche e abiti dell’epoca.
Senza dubbio, le Cene nel Gades romano sono una maniera originale e alternativa per godere delle notti a Cadice. Buon appetito e “Carpe Diem”!
Informazioni Utili:
Dove: Giacimento Archeologico Casa del Vescovo (Piazza Fray Félix)
Quando: ogni sabato di luglio, agosto e settembre, alle ore 20:30.
Quanto: 40 € per persona, 36 € per i minori di 12 anni. Sconti per gruppi. I biglietti dovranno essere prenotati con anticipo in sede o chiamando il seguente numero di telefono 956 264 734. Il prezzo della cena include una visita guidata al giacimento, durante l’orario di visita (dalle ore 10 alle 20)