Tutto quello che c’è da vedere nei dintorni di Firenze
Viaggiare a Firenze è sempre un piacere. Se poi lo fai disponendo del tempo sufficiente per visitare con calma i suoi dintorni, ancora meglio: scoprirai autentiche meraviglie! In questo articolo ti proponiamo alcune escursioni vicino a Firenze che faranno del tuo viaggio un’esperienza indimenticabile. Ci accompagni?
Città e borghi incredibili non lontano da Firenze
• Siena: perdersi tra le sue strade acciottolate è un vero piacere, così come ammirare la sua bellissima cattedrale. Sia fuori che dentro, il Duomo di Siena è incredibile; per non parlare delle viste della città di cui si può godere dal punto panoramico conosciuto come “il Panorama del Duomo”. Il Palazzo Pubblico, sede storica del Comune, è un altro dei maestosi edifici che vale la pena visitare, così come Piazza del Campo, nel cuore di Siena, una delle piazze medievali più grandi e belle che si conservano oggigiorno. Proprio in questa piazza si festeggia due volte all’anno (il 2 di luglio e il 16 di agosto) il Palio di Siena, la famosa corsa di cavalli di origine medievale. Se sei in città in queste date, non perderti l’occasione di vedere il Palio in diretta! Il tragetto da Firenze a Siena dura circa un’ora e mezza in treno o autobus e un po’ meno se scegli di spostarti in macchina.
• San Gimignano: questa località nel cuore della Toscana è conosciuta come la Manhattan medievale per la quantità di torri che possiede. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1990 e sorprende per la sua incredibile bellezza. Si trova a poco meno di un’ora in macchina da Firenze ed è senza dubbio alcuno uno dei borghi più belli di tutta l’Italia.
• Pisa: la famosa torre pendente di Pisa va vista almeno una volta nella vita. Immancabile la classica foto sostenendola perché non cada! Ma Pisa, città natale del famoso astronomo e fisico Galileo Galilei, è molto di più che la sua torre: il Duomo e il Battistero di Pisa, il più grande d’Italia, completano un insieme architettonico unico. Queste tre costruzioni si trovano in Piazza dei Miracoli, una magnifica piazza circondata da mura. Per arrivare a Pisa da Firenze puoi prendere il treno, l’autobus o viaggiare in macchina. Ci metterai più o meno un’ora.
• Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i famosi borghi conosciuti come le Cinque Terre. Tutti sembrano uscire direttamente da una cartolina. Risaltano i loro vertiginosi strapiombi, le loro casette colorate e il mare come sfondo. Corniglia, circondato da oliveti e vigneti, è il borgo situato a maggior altezza delle Cinque Terre. Riomaggiore, pieno di colore, è un tranquillo paesino di pescatori, Monterosso risalta per la sua ubicazione in un piccolo golfo naturale e per le sue lunghe spiagge, mentre che Manarola piace per il suo carattere vivace e per essere la località più antica delle Cinque Terre. Finalmente, Vernazza è ammirata per la bellezza delle sue case e i suoi strapiombi, per la sua idillica chiesa sul mare, il suo antico castello e il suo porto naturale. Da Firenze potrai arrivare a Corniglia in due ore e mezza ma ti consigliamo di prendere la macchina per poterti muovere a piacere da una località all’altra della Riviera Spezzina.
• Monteriggioni: costruito tra il 1213 e il 1219, questo borgo medievale ammuragliato si conserva praticamente intatto, grazie anche alla sua posizione strategica sulla cima di una delle colline di Siena. Con appena 50 case di pietra, una piccola chiesa romanica e una piazza principale, Monteriggioni ti farà viaggiare al passato. I suoi ristoranti, le sue pittoresche stradine e le sue piccole botteghe ti affascineranno. Per non parlare della sua muraglia, dalla quale potrai godere di un idillico paesaggio collinare. È vicino a Firenze, a meno di un’ora in macchina e a un’ora o due ore in autobus, dipendendo dalla linea.
• Assisi: è un’importante destinazione religiosa perché in questa città sono nati e morti Santa Clara e San Francesco. Ma non solo: Assisi è da secoli una città piena di attrattive. Meritano una visita la Piazza del Comune, situata in pieno centro di Assisi, il Duomo, che ancora conserva l’antica conca marmorea dove furono battezzati San Francesco e Santa Clara, la fortezza medievale di Rocca Maggiore, la chiesa gotica di Santa Clara e ovviamente la Basilica di San Francesco, situata accanto alle mura di questa imponente città. Il tragetto da Firenze a Assisi è di due ore in macchina. Il tempo di spostamento si moltiplica se scegli di viaggiare in treno o in autobus.
• Bologna: visitare Bologna è un’opzione fantastica per tutti gli amanti della buona cucina. Questa incredibile città è conosciuta in tutto il mondo per la mortadella e per le deliziose crescentine. I segreti che nasconde Bologna sono un altro dei motivi per il quale la città affascina tutti i suoi visitatori. A chi non piace circondarsi di mistero e leggende? Te ne anticipiamo una: se ancora non ti sei laureato, non salire sulle torri di Bologna. Dice la leggenda che, se lo fai, potresti non conseguire il tuo titolo accademico! Viaggiare a Bologna in treno è la miglior opzione da Firenze, ci metterai solo mezz’ora!