Il celebre Festival Internazionale del Cinema Fantastico festeggia il suo 50º anniversario
Dal 5 al 15 di ottobre, il miglior cinema fantastico ti aspetta nella splendida località di Sitges. In questi giorni potrai godere di soprendenti proiezioni, stelle sul red carpet e attività parallele di ogni tipo, come la famosa Sitges Zombie Walk. Anche i ristoranti di Sitges parteciperanno alla festa con creazioni speciali che potranno essere gustate solo in queste date e gli hotel e gli appartamenti saranno più pieni che mai. Se vuoi dormire a Sitges in queste date non perdere tempo e goditi il festival!
Un festival pioniere nel suo genere
Il Festival Internazionale del Cinema Fantastico della Catalogna è il primo festival di cinema fantastico del mondo. Nato nel 1968 come Settimana Internazionale del Cinema Fantastico e del Terrore, è da allora un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere. Attori, registi e produttori del calibro di Quentin Tarantino, Cameron Diaz, Jodie Foster, Viggo Mortensen, Tony Curtis e Vanessa Redgrave hanno sfilato sul tappeto rosso di questo festival. Vuoi sapere chi saranno gli ospiti di questa edizione? Continua a leggere!
Tutto quello che vi aspetta nella nuova edizione del Festival
Quest’anno il Festival verrà inaugurato dal nuovo film di Guillermo del Toro “La forma dell’acqua”, vincitore del Leone d’Oro di Venezia. Inoltre, per festeggiare i suoi 50 anni, il festival di Sitges avrà 4 ospiti di lusso: Guillermo del Toro, Susan Sarandon, Dario Argento e William Friedkin.
Ma questo non è tutto! Il 28 di settembre potrai assistere alla proiezione di “Aelita” nel cinema Prado, il film sovietico di fantascienza che inaugurò il festival nel 1968. Puoi consultare qui il programma di questa edizione del Festival del Cinema Fantastico.
E se ti piacciono le novità, sicuramente non vorrai perderti la prima visione mondiale di “Campfire Creepers”, la prima serie di terrore in realtà virtuale: potrai vederla a 360º! Anche i fan di “Stranger Things” saranno contenti. Il festival accoglierà la presentazione della seconda stagione e conterà sulla presenza di due dei suoi protagonisti. Una buona opportunita per vedere Millie Bobby Brown e Noah Schnapp. L’incaricato di chiudere la 50º edizione del festival sarà il film horror gotico “The Lodgers”, del regista irlandese Brian O’Malley. Un programma succulento, vero?
Attività parallele del Festival del Cinema Fastastico di Sitges
Come ogni anno, uno dei momenti che genera più aspettazione del festival è la famosa Zombie Walk. Quest’anno è stata convocata per il 7 di ottobre e a darle il via sarà nientedimeno che Guillermo del Toro. Per farti sentire come un autentico zombie, il giorno stesso della zombie walk si terrà una sessione di trucco gratuita sulla spiaggia di San Sebastián. Una volta conclusa la camminata, tutti gli zombie sono invitati a una festa esclusiva nel Cau Ferrat e Museo Maricel di Sitges.
Quest’anno potrai inoltre godere di mostre molto interessanti. Nel Centro Culturale Miramar troverai “Il cinema è fantastico!”, una mostra sulla storia del festival e l’evoluzione del cinema fantastico. All’uscita dell’Auditorio Melià di Sitges sarà possibile visitare una mostra dedicata alla figura di Dracula, leit motiv del festival di quest’anno. Lo Studio Vidal di Sitges accoglierà le opere di 15 pittori che rendono omaggio ai 50 anni di vita del festival con la mostra “Pintura Fantástica en Sitges”. Ci sarà anche un concorso di pittura intitolato “Sitges gastronomia fantàstica” e la Casa Bacardí accoglierà la mostra “Fotogramas Fantasticos”, che celebra i 70 anni della mitica rivista cinematografica “Fotogramas”.
E non dimenticare che nel periodo del festival i ristoranti di Sitges offriranno piatti speciali: non perdere l’occasione di gustarli!
Noelia – Dipartimento Marketing