Date del Carnevale di Venezia 2017
In un’occasione, Oscar Wilde disse: “Dai una maschera a un uomo e ti dirà la verità”. Le cose che le maschere del Carnevale di Venezia hanno nascosto e rivelato nel corso dei secoli sono molte. Forse è per questo che il carnevale della città dei canali è ancora avvolto da un’aura di mistero che lo rende così speciale rispetto a tutti gli altri.
Il Carnevale di Venezia è uno spettacolo di colore e vitalità che ubriaca i sensi. Ogni anno è dedicato a un tema diverso e nel 2017 renderà omaggio alla gastronomia italiana sotto il titolo di: “Il festival più squisito del mondo”.
Le date del Carnevale di Venezia 2017 sono dall’11 al 28 di febbraio, di modo che, se vuoi vivere questa festa in prima persona, puoi già annotarle in agenda o, meglio ancora, cominciare a cercare un appartamento nel quale soggiornare prima che sia troppo tardi.
Programma del Carnevale di Venezia 2017
Il programma del Carnevale di Venezia 2017 include un sacco di attività. Tra le più rappresentative troviamo:
11 e 12 di febbraio: Festa Veneziana sull’Acqua – È uno spettacolo sull’acqua con gondole, musica, luci e colori che ha luogo nel Canale di Cannaregio e da inizio ai festeggiamenti del Carnevale.
18 di febbraio: Feste delle Marie – Una sfilata unica per ammirare i costumi tradizionali veneziani.
Dal 18 al 26 di febbraio:Concorso delle maschere di carnevale – Le sfilate tradizionali di costumi e maschere di carnevale che si celebrano ogni anno in Piazza San Marco, avranno inizio il 18 a mezzogiorno e dureranno fino al 26 di febbraio, giornata finale dei festeggiamenti. Il 27 di febbraio si terranno due sfilate dedicate esclusivamente ai bambini.
19 di febbraio: Il volo dell’Angelo – Il volo dell’angelo è uno dei momenti più attesi del Carnevale di Venezia. La Maria vincitrice del carnevale 2016 si lancia dal campanile della cattedrale fino a raggiungere Piazza San Marco sorvolando la folla.
28 di febbraio: Svolo del Leon – Pone fine ai festeggiamenti: lo stendardo di San Marco sorvola piazza San Marco mentre suona l’inno della città. Questo stesso giorno viene eletta la Maria del carnevale 2017.
Feste e balli nel Carnevale di Venezia
Se ancora ti stai chiedendo cosa fare durante il Carnevale di Venezia, sappi che il programma dei festeggiamenti non si limita alle manifestazioni che ti abbiamo appena indicato. Troverai spettacoli, sfilate e gente in maschera in ogni parte della città. E quando scende la notte vedrai la musica prendere il sopravvento con concerti e balli in maschera in palazzi, discoteche, teatri…
Con il nome di “La Galleria delle Meraviglie”, ogni notte dal 18 al 22 di febbraio, nel Palazzo Ca’Vendramin Calergi ha luogo il ballo ufficiale del Carnevale di Venezia. Un ballo che è molto più di un ballo in maschera, perché include cena, spettacolo e ingresso al casinò per tentare la fortuna. Puoi prenotare il tuo biglietto qui.
Se ti interessa assistere a questo o a un qualunque altro ballo in maschera per immergerti a pieno nel glamour di questa festa, oltre alla maschera e al vestito da carnevale (indispensabili per entrare) dovrai cominciare a preparare anche il portafogli, perché non sono esattamente economici. Puoi vedere tutti i balli e i loro prezzi qui.
Sei pronto a vivere il Carnevale di Venezia 2017 in prima persona?
Laura – Dipartimento Marketing