Adesso che la primavera è arrivata, e la bella stagione comincia ad affacciarsi nelle nostre vite, è ora di iniziare a parlare di spiagge. Posiamo lo sguardo sulla provincia di Cadice e alla sua leggendaria costa bagnata tanto dal Mediterraneo come dall’Oceano Atlantico. Ciò la rende un luogo ideale per ogni tipo di vacanza, tanto se la vostra intenzione è cercare con la famiglia acque tranquille e non troppo profonde, come se avete voglia di trascorrere alcuni giorni in compagnia di onde biricchine, dove poter praticare ogni tipo di sport relazionato con l’acqua ed il vento, immancabile in quel di Cadice. Eccovi allora di seguito le nostre piccole raccomandazioni.
Guida alle migliori spiagge di Cadice
La più conosciuta senza dubbio è la spiaggia di Bolonia. Situata a Tarifa offre enormi dune dove il turista può perdersi per oltre 3 kilometri di finissima sabbia e acque cristalline. Si tratta di un contesto senza urbanizzazioni dove trascorrere lunghi momenti di piacere fra un bagno e l’altro, e dove è consentito il nudismo nella zona più occidentale. Coloro interessati ad alternare la tintarella con un momento più culturale, possono visitare le rovine di Baelo Claudio. Queste rovine sono i resti di un’importante città del II A.C., che fu distrutta da un maremoto. È una scelta tranquilla, lontana dalla chiassosa mondanità, dove potersi perdere in estremo contatto con la natura più selvaggia.
La spiaggia di Valdevaqueros d’altro canto è la preferita dai surfisti della zona. Si tratta di un’estesa spiaggia, nella quale convivono perfettamente turisti che vi si spingono attratti dal mero piacere di trascorrere un giorno sotto il sole in una spiaggia dalle acque trasparenti e dalle bianche sabbie, ed i surfisti più esperti che accorrono richiamati dai venti e dalle correnti marine dilettandosi a solcare ripetutamente le onde. Inoltre su tutto il litorale della spiaggia si possono trovare innumerevoli ristoranti e chioschetti dove è abituale ritrovarsi in armonia godendo delle bontà del clima gaditano.
Zahara de los Atunes. Proseguendo per la N-340 si arriva a Zahara de los Atunes, una spiaggia ubicata proprio a fianco di un piccolo paesino omonimo, molto tipico della zona con le sue casette bianche che si affacciano sulla distesa spiaggia di sabbia finissima, dove giovani e famiglie si dirigono in cerca di un paio d’ore di relax, prima di tuffarsi nei festosi chiringuitos che costeggiano la spiaggia. Non molto lontano si trova la spiaggia de los Alemanes, un’isolata spiaggia quasi solo frequentata dalle classi sociali più alte, ma in ogni caso consigliata se avete voglia di spendere una giornata lontani dalle grandi contrazioni umane, data ala sua separazione con il resto delle zone più urbanizzate.
Barbate. Proseguendo il cammino lungo la costa ci imbattiamo con Barbate, una località gaditana collocata sulle rive dell’Atlantico che offre moltissime valide spiagge, con installazioni turistiche ideali per le famiglie che cercano una zona costiera decisamente più vivace, dalle svariate attività balneari e costellata di molti ristoranti e bar.
Caños de Meca. Si tratta di una piccola frazione di Barbate situata lungo la Costa della Luz gaditana insieme al Parco Naurale della Breña. Nella sua costa vi sentirete a pieno contatto con la naturalezza in un contesto leggermente hippy e surfista, visto che gli appassionati di windsurf accorrono su questi litorali attratti dal vento, dalle onde e dalla scarsa presenza di turisti in questo paesino gaditano che si trova incorniciato da pineti e coste montagnose. Qui potrete ovviamente praticare qualsiasi tipo di sport acquatico come il windsurf, il bodyboarding o fare immersioni e snorkeling. Inoltre potrete visitare il famoso faro di Trafalgar testimone della sconfitta che l’armata dell’ammiraglio Nelson inflisse alla marina franco-spagnola intorno al 1805.
El Palmar. Sempre presso la zona di Barbate, è una spiaggia punto di congregazione di molti surfisti, che diletteranno le vostre giornate di sole con esibizioni gratuite si surf o windsurf.
Conil de la Frontera. Si tratta di una località ubicata sulle sponde dell’Atlantico, di cui la massima attrazione sono le cale che la circondano. In questo modo vi potrete perdere nelle cale che si nascondono fra le enormi scogliere che ha generato il contatto violento dell’Oceano Atlantico con la terra nell’arco del tempo. Cale come quella di Poniente, del Melchor, del Sudario o del Camacho, o come la Cala del Faro, Cala Tio Juan de Medina, Cala Aspero, Cala del Pato o quella del Frailecillo fra le tante altre offrono piccoli paradisi di sabbia bianca ai quali si accede solo scendendo delle scale natural
Chiclana de la Frontera – Un’altra località di Cadice caratterizzata da forti correnti marine che hanno dato origine a lunghe spiagge sabbiose dominate dall’imponente castello di Sancti Petri, che si erige su una punta che sporge dalla costa.
Sanlúcar de Barrameda – Continuiamo il nostro viaggio per la costa e passiamo da varie località con spiagge straordinarie come quelle della città di Cadice, Chiclana o Rota fino ad arrivare a Sanlúcar de Barrameda. Situata nell’estuario del Guadalquivir, dispone di 6 Km di spiagge, alcune urbane e altre naturali più selvagge: la spiaggia de la Bonanza, circondata da saline che formano parte dello spazio naturale di Doñana; la spiaggia urbana di Bajo de Guía, di sabbia fine e dorata con una splendida passeggiata e un importante Club Nautico; la spiaggia de la Calzada o de las Piletas, una spiaggia urbana con una longitudine di 2.300 metri dove ogni estate si tiene una corsa di cavalli dichiarata d’Interesse Turistico Internazionale; o la spiaggia de la Jara, una spiaggia semi-urbana perfetta per la navigazione di imbarcazioni da diporto.
Qui puoi trovare una cartina con tutte le spiagge che appaiono nella nostra guida.
Claudia – Dipartimento Marketing