Tutto quello che devi sapere per visitare il museo del Louvre a Parigi
Entrare nel museo del Louvre significa trovarsi faccia a faccia con alcune delle grandi opere della storia dell’arte e poterle osservare da vicino…
Il Louvre di Parigi è il museo più visitato del mondo e riceve circa 9 milioni e mezzo di persone all’anno. Si tratta inoltre di un museo che incute rispetto per le sue grandi dimensioni. Se te lo stai chiedendo: no, non è possibile visitarlo tutto in un solo giorno!
Nel museo del Louvre sono conservate più di 380.000 opere d’arte, delle quali solo 35.000 sono esposte al pubblico. La sua collezione permanente si divide in undici sezioni che, cronologicamente, abbracciano dagli antichi imperi del Vicino Oriente fino alla metà del XIX secolo. Se quello che vuoi vedere sono quadri dell’impressionismo francese o qualche opera d’arte contemporanea, dovrai andare al Museo d’Orsay o al Centro Pompidou.
Le opere imprescindibili del Louvre
Però torniamo al Louvre. Prima di visitarlo è consigliabile avere chiaro cosa si vuole vedere e programmare bene la visita in funzione del tempo a disposizione. È una buona idea farlo davanti a una mappa del museo per vedere dove sono ubicate esattamente le opere più famose. In questo link della web ufficiale del Louvre puoi scaricarti la mappa del museo in formato PDF.
Se non hai ben chiaro cosa vedere al Louvre, ecco una selezione di alcune delle sue opere più celebri.
• Lo Scriba seduto (2480-2350 a.C.) – Di autore sconosciuto, è una delle statue più rappresentative dell’Antico Egitto.
• Codice di Hammurabi (1750 a.C.) – Una colonna di basalto eretta per ordine del re babilonese Hammurabi sulla quale è scolpito il corpus di leggi più antico che si conservi.
• Venere di Milo (110 a.C.) – Una delle sculture più rappresentative del periodo ellenistico. Realizzata in marmo bianco, incarna l’ideale classico della bellezza.
• Vittoria di Samotracia (190 a.C.) – Magnifica scultura greca che rappresenta Nike, la dea della vittoria.
• La Gioconda (1502-06) – L’opera di Leonardo da Vinci è il gran gioiello del museo del Louvre. È un quadro di piccole dimensioni ed è difficile goderselo con calma a causa della gran quantità di gente che si accumula nella sala per vederlo.
• Le nozze di Cana (1563) – È un olio su tela di Paolo Veronese e rappresenta con una gran ricchezza di dettagli la famosa scena biblica della tramutazione dell’acqua in vino.
• La merlettaia (1669) – Uno dei quadri più famoso dell’olandese Johanes Vermeer .
• La Libertà che guida il popolo (1830) – È il famoso olio di Eugène Delacroix nel quale è rappresentato il sollevamento del popolo di Parigi in difesa della libertà di stampa.
• Bagno turco (1862-63) – Questo quadro di Jean Dominique Ingres è considerato un precursore della pittura moderna.
Orari e prezzi del museo del Louvre
Attualmente si può visitare il Louvre tutti i giorni, meno il martedì che è giorno di chiusura. L’orario del museo è dalle 9:00 alle 18:00 però il mercoledì e il venerdì pomeriggio l’orario di visita si estende fino alle 21:45.
È consigliabile andarci la mattina presto. Non ti risparmierai la coda ma almeno sarà più corta che se arrivi a metà giornata e inoltre potrai muoverti con maggior comodità all’interno del museo.
Il costo del biglietto per il museo del Louvre è di 15€ per gli adulti.I minori di 18 anni entrano gratis. Puoi comprarlo online o direttamente alla biglietteria del museo.
La biglietteria principale si trova dentro la piramide di cristallo. Una volta comprato il biglietto è necessario mettersi in coda per entrare dentro il museo e passare dalla hall, dove si trovano negozi, uffici informazioni e altre biglietterie. Il trucco per non perdere tempo è dirigersi direttamente alla hall e comprare lì i biglietti. Un’altra opzione per passare direttamente all’entrata principale è comprare i biglietti con anticipo o comprare un Paris Museum Pass.