Cosa vedere e fare nella Costa Brava
La Costa Brava è una terra d’incanto, che offre la possibilità di godere di meravigliose vacanze, e non solo per le sue spiagge selvagge e per i suoi paesaggi vergini, ma anche per le innumerevoli attività di svago. Affinché non vi perdiate durante le vostre prime escursioni in questo paradiso terrestre, vi suggeriamo le cose principali da vedere e da fare in Costa Brava, attraverso questa piccola ma preziosa guida.
MUSEO DALÍ – La Costa Brava fu la sua dimora e la terra che conquistò il cuore di Salvador Dalì. Il suo genio artistico è presente in diversi luoghi della Costa Brava, ma nessuno è così celebre come il Teatro Museo Dalì di Figueras. Dedicato interamente al pittore surrealista, il Museo Dalì alberga le sue opere più famose e anche la tomba dell’artista, che riposa in una cripta dello spettacolare edificio. Gli autentici fan di Dalí e gli amanti dell’arte in generale, possono percorrere il triangolo daliniano al completo, visitando anche la sua casa in riva al mare a Cadaqués, ed il castello che gli regalò a Gala, la sua amata, a Púbol.
ILLES MEDES – L’arcipelago delle isole Medas si affaccia sulle acque di fronte al paese de l’Estartit. Non solo possiede una gran fascino agreste, tipico della Costa Brava, ma è anche una delle riserve marine più importanti del Mediterraneo. Le sue acque cristalline albergano una grande varietà di specie di fauna e flora, e sono perfette per praticare sport acquatici come lo snorkeling e il sub. E se non vi azzardate ad immergervi, potrete sempre ammirare i fondali marini in una delle gite che offrono alcune delle imbarcazioni a visione subacquea. CAPO DE CREUS – Il capo di Creus, il punto più orientale della penisola Iberica, è un parco naturale protetto dal 1984. Il suo litorale discosceso e roccioso, pieno di strapiombi che si alzano su profonde acque, accoglie numerosi uccelli migratori. Offre un paesaggio davvero unico e viste suggestive sulla Costa Brava. È uno spazio perfetto per dedicarsi alle escursioni, tanto via mare, come via terra. Alcune delle sue rocce, grazie agli agenti atmosferici, si sono trasformate in singolari statue, alcune rassomiglianti ad animali, come l’aquila di Tudela o il leone di Cap Gros, e altre sono state fonte d’ispirazione artistica come la roccia della cala Cullerró che servì a Dalí per realizzare la sua opera “Il grande masturbatore”.
CASTELLI E BORGHI MEDIEVALI – La zona della Costa Brava, abitata fin dai tempi più remoti, ha anche un ricco passato storico. Terra di frontiera, molti dei suo borghi medioevali, monasteri e castelli, sono testimoni dell’importanza che ebbe la zona durante l’Età Media. Fra quelli che non potete assolutamente perdervi ci sono il borgo di Besalú, il castello di Peralada che ogni anno ospita un prestigioso festival di musica, Tossa de Mar con le sua muraglie e le sue torri circolari in piena spiaggia, il monastero di St. Pere de Rodes, i castelli e le case di pietra di Pals e Peratallada, o il paese di Castelló d’Empuries, che ogni anno celebra un caratteristico festival medioevale.
Ovviamente, ci sono moltissime cose da vedere e da fare in Costa Brava: prendere il sole in spiaggia, dilettarsi con gli sport acquatici, godere della succulenta gastronomia e la fervente vita notturna, o trascorrere le giornate in famiglia in uno dei suoi divertenti parchi acquatici.
Per lo meno adesso saprete da dove iniziare.