Lo Scoppio del carro a Firenze, un rituale che si celebra ogni domenica di Pasqua
Come ogni anno, nella domenica di Pasqua gli abitanti di Firenze si riuniranno in Piazza del Duomo per partecipare allo Scoppio del Carro, dove esplosivi e fuochi d’artificio risuoneranno per venti minuti nei cieli della capitale toscana. I fuochi così celebri di questo carro vengono incendiati da una colomba, o come si dice a Firenze dalla "colombina", la quale altro non è che un razzo dalle sembianze di un bianco piccione.
Si tratta della maggiore festa popolare dell’anno e risale addirittura ai lontani tempi della prima crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli. Secondo la tradizione fu il fiorentino Pazzino de’ Pazzi a salire per primo sulle mura della città santa dove pose l’insegna bianca e vermiglia. Per questo atto di valore, Goffredo di Buglione, comandante Della santa armata, gli donò tre schegge del Santo Sepolcro. Gli storici ci hanno tramandato che dopo la liberazione di Gerusalemme, nel giorno del Sabato Santo, i crociati si radunarono nella Chiesa della Resurrezione e, in devota preghiera, consegnarono a tutti il fuoco benedetto come simbolo di purificazione. A questa cerimonia risale l’usanza pasquale di distribuire il fuoco santo al popolo fiorentino. Il fuoco santo veniva acceso proprio con le scintille sprigionate dallo sfregamento delle tre schegge di pietra del Santo Sepolcro.
Con l’andar del tempo lo svolgimento della festa divenne sempre più articolato per cui venne introdotto l’uso di trasportare il fuoco santo con un carro, dove, su un tripode, ardevano i carboni infuocati.
Questa antica cerimonia religiosa ha conservato nel tempo quasi il medesimo rituale. Di fatto il carro pasquale, detto affettuosamente dai fiorentini "Brindellone", si muove dal piazzale di Porta a Prato, trainato da due paia di candidi bovi infiorati ed arriva al solito posto, in piazza del Duomo. Mentre si procede a questa sistemazione, dalla Chiesa di Santi Apostoli, nella piazzetta del Limbo, ha principio il corteo-processione preceduto dal gonfalone di Firenze e dalla bandiera della famiglia Pazzi, con sacerdoti ed autorità, diretto al Battistero dove incominciano le funzioni religiose. Quindi il corteo si trasferisce in Duomo e, alle ore undici, al canto del Gloria in excelsis Deo, viene dato fuoco alla miccia della colombina che, sibilando, va ad incendiare i mortaretti ed i fuochi d’artificio sapientemente disposti sul Brindellone; una volta incendiati gli artifici, la colombina deve tornare indietro all’Altare Maggiore, da dov’è partita, ripercorrendo da sola il percorso di andata, altrimenti il raccolto dell’anno non avrà buoni auspici.
Se credete di aver voglia di partecipare anche voi, durante la settimana si Pasqua, ad un evento così esplosivo vi alleghiamo di seguito alcune indicazioni utili.
Nome: Lo Scoppio del Carro
Data: 24 di aprile
Dove: Piazza del Duomo a Firenze
Indirizzo: Piazza del Duomo, Firenze, Italia