Storia e funzionamento dell’Orologio di Praga
Tic-tac, tic-tac, tic-tac. Il tempo passa. A volte molto più in fretta di quello che vorremmo, altre così lento che sembra immobile, come in una fotografia. Gli orologi che ci permettono di osservare il trascorrere del tempo sono molti ma pochi godono della fama di cui gode il celebre Orologio Astronomico di Praga.
L’orologio di Praga, situato nella parte sud del Municipio della Città Vecchia, è una delle attrazioni turistiche più popolari di Praga. Narra la leggenda che fu costruito nel 1490 da un maestro orologiaio di nome Hanus. L’orologio era così bello che le autorità di Praga decisero di accecare il maestro con un ferro rovente perché non potesse ricreare un capolavoro simile in nessun’altra città. Per vendicarsi, il suo aiutante Jakub Cech introdusse una mano nel meccanismo e lo rese inutilizzabile. Il povero Jakub perse così la mano.
Leggende a parte, l’orologio astronomico di Praga è un prodigio della meccanica della sua epoca. Gli studi più recenti dimostrano che in realtà si cominciò a costruire nel 1410, cosa che lo converte in uno degli orologi più antichi del periodo rinascimentale.
L’orologio astronomico di Praga si compone di tre parti:
Il quadrante astronomico – È situato nella parte superiore. Ha la forma di un astrolabio ed è la parte più antica dell’orologio. La sua funzione non era solo quella di marcare l’ora ma anche quella di rappresentare le orbite del Sole e della Luna e altri fenomeni astronomici. Da una parte e l’altra del quadrante, si trovano quattro figure di legno in movimento che rappresentano la Vanità, l’Avarizia, la Morte e la Lussuria.
<Le figure in movimento – Una delle principali attrattive dell’orologio di Praga sono le sue figure animate, che allo scoccare di ogni ora riuniscono folle di curiosi che le ammirano con il naso all’insù. Oltre alle sculture allegoriche dell’orologio astronomico, nella parte superiore si trovano due finestre dalle quali si affacciano le figure dei dodici apostoli.
Il calendario – La parte inferiore della Torre dell’Orologio rappresenta i mesi dell’anno con delle scene tratte dalla vita rurale. Il quadrante, dipinto da Josef Manes nel XIX secolo, si muove in sincronia con l’orologio astronomico. Una lancetta dorata segnala la data, la festa religiosa associata alla data e il segno zodiacale corrispondente.
Se senti curiosità per sapere come funziona l’orologio di Praga, puoi entrare e visitare la Torre dell’Orologio durante il cambio dell’ora e osservare il meccanismo interno. Dalla cima della torre si gode di una vista meravigliosa della Città Vecchia di Praga. L’orario di apertura è dalle 9:00 alle 22:00 da martedì a domenica e dalle 11:00 alle 22:00 il lunedì. L’ingresso ha un costo di 120 corone ceche (circa €4). Per maggiori informazioni consulta la pagina web ufficiale.