Il Triangolo di Dalí nella Costa Brava
Per molti, la principale attrattiva della Costa Brava sono le spiagge e l’urbanistica ancora rispettosa di un paesaggio naturale dalla bellezza straordinaria. Ma questo non è tutto, la Costa Brava offre molti altri richiami. Per cominciare, nelle sue terre sono nati personaggi celebri come Salvador Dalí, un genio senza pari che lasciò la sua impronta in varie località dell’Empordà. Ti proponiamo di seguire un itinerario che percorre i punti della Costa Brava nei quali questo grande artista del XX secolo ha dato libero sfogo alla sua creatività. Si tratta del cosiddetto triangolo daliniano, formato dal Museo Dalí di Figueres, la Casa Dalí a Cadaqués e il Castello di Púbol.
Teatro Museo Dalí di Figueres
Il Teatro Museo Dalí si trova a Figueres, la città che vide nascere il genio catalano. È un museo dedicato interamente al pittore e gestito dalla Fondazione Gala-Dalí.
Ad occuparsi della realizzazione del museo fu Salvador Dalí in persona, che lo progettò sui resti di un antico teatro distrutto dai bombardamenti della Guerra Civile Spagnola. All’interno dell’edificio si trovano varie sale nelle quali convivono strane combinazioni di quadri, sculture, mobili e oggetti curiosi caratteristici dell’immaginario daliniano. Tra le installazioni più famose, sono da notare la “Sala di Mae West” e “El taxi lluvioso”.
Nel basamento di questo museo surrealista, si trova una piccola stanza che ospita la tomba dell’artista.
Durante i mesi estivi è possibile visitare il Museo Salvador Dalí anche di notte.
Casa Museo di Portlligat a Cadaqués
La Casa di Salvador Dalí a Cadaqués è un’altra tappa imprescindibili per chi vuole conoscere l’universo artistico del pittore. Dalí trascorse gran parte della sua infanzia e gioventù a Cadaqués, dove tornò a vivere con sua moglie Gala fino al momento della sua morte, avvenuta nel 1982.
La Casa di Dalí a Cadaqués è in realtà un insieme di casette di pescatori che l’artista ristrutturò per trasferire lì il suo studio e la sua residenza. L’interno della casa ha una struttura labirintica che si scompone e si torce in una successione di spazi collegati da corridoi stretti, dislivelli e vicoli ciechi. Tutte le stanze hanno porte, finestre e dimensioni differenti. In esse si conservano mobili, sculture e oggetti personali del pittore. È possibile visitare lo studio, la biblioteca, la camera da letto e altre stanze private della casa come anche il giardino e la piscina.
Castello Gala – Dalí a Púbol
A Púbol, un paesino vicino a Figueres, si trova una piccola fortificazione dell’XI secolo che Dalí regalò a Gala per compiere la sua promessa di farla regina di un castello. Il castello, in cui visse durante gli ultimi anni di vita, è aperto al pubblico dal 1996.
Il castello di Púbol mantiene il suo aspetto esteriore originario però all’interno fu completamente restaurato da Dalí, che creò spazi di grande bellezza come il salone del piano o l’antica cucina convertita in bagno.
Oltre alla collezione d’arte e alle stanze private, nel castello si possono visitare la collezione di abiti d’alta moda appartenuta a Gala, i giardini e la cripta dove è sepolta la sposa di Dalí.
Questo itinerario che percorre il Triangolo di Dalí nella Costa Brava è ideale per godersi l’arte, la gastronomia e le bellezze paesaggistiche della zona. I biglietti per il museo Dalí di Figueres e gli altri spazi gestiti dalla Fondazione si possono comprare online.