XII Notti nei giardini del Real Alcázar
Fra mura millenarie, patii e esuberanti giardini, ogni estate quando tramonta il sole a Siviglia, la musica prende vita. Da giugno a settembre, potrete godere di notti indimenticabili in uno dei luoghi più affascinanti della città: il Real Alcázar.
Questo festival che ogni anno organizza il Patronato del Real Alcázar propone un percorso sonoro per le diverse epoche musicali di cui il monumento è stato testimone durante i secoli. Il ciclo di musica antica con sonorità medievali, rinascimentali e barocche, insieme alla musica classica e romantica compone la maggior parte della programmazione. L’esplosione di suoni si completa con note di jazz, blues, folk, flamenco e altre musiche dal mondo.
Le Notti nei giardini del Real Alcázar sono una della attività culturali più significative e più attese dell’estate di Siviglia, al punto tale che risulta difficile immaginarsela senza la musica risuonando nelle gallerie e nelle mura di questo magnifico palazzo.
Gli intrighi, le leggende e i romanzi di questo singolare scenario sono serviti come fonte d’ispirazione per numerose opere e composizioni musicali. Dalle più conosciute di Donizetti come Maria Padilla e la Favorite fino al Barbiere di Siviglia di Rossini o le Nozze di Figaro di Mozart, saltando alla Carmen di Bizet o il celebre Don Giovanni, più di 100 opere che evocano storie di Siviglia. Per questa ragione, quest’anno si è voluto rendere omaggio all’opera e devolvere alcuni di questi capolavori al suo scenario d’origine con il ciclo di ”Sevilla en la ópera”.
Il festival ricorderà anche il 650º anniversario della morte di Doña María de Padilla, amante del re Don Pedro I di Castiglia, che esercitò il suo potere all’ombra di questa cittadella, e il 350º del musicista Louis Couperin il Vecchio, uno dei più grandi protagonisti del barocco francese.
Fino all’11 di settembre potrete godere di concerti di artisti così prestigiosi e rinomati come Eduardo Paniagua, Academia del Piacere, Café Cohiba, Juan Carlos de Mulder, Artefactum, Arianna Savall, Axabeba, Daniela Iolkicheva o Lluís Coloma.
Se siete a Sevilla quest’estate non perdete l’opportunità di passeggiare fra questi storici giardini e di godere delle grandi esibizioni musicali che vi faranno sentire come se steste viaggiando nel tempo.
Laura – Dipartimento Marketing