Scopri i piatti tipici della cucina veneziana
La gastronomia veneziana affonda le sue radici nei sapori mediterranei più tradizionali. La sua vicinanza al mare fa che una buona parte dei piatti tipici di Venezia siano basati sui prodotti freschi del mare (pesce e frutti di mare), con l’aggiunta di altri ingredienti fondamentali come il riso, le verdure o la polenta.
La cucina tipica di Venezia è molto saporita e include proposte che non troverai in nessun’altra città italiana. Se hai in mente di visitare la città dei canali e vuoi godere dei suoi piaceri gastronomici, continua a leggere perché ti spieghiamo quali sono i piatti tipici veneziani che devi assolutamente provare.
RISI E BISI – è una zuppa densa di riso e piselli alla quale, secondo la ricetta, viene aggiunta anche la pancetta. È uno dei piatti più antichi della gastronomia tradizionale di Venezia: le sue origini risalgono infatti a più di quattro secoli fa, quando ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia veniva servito in occasione di banchetti e feste.
SARDE IN SAOR – sono sarde fritte condite con aceto e guarnite con cipolle soffritte. Secondo la zona, è possibile trovare varianti con acciughe o gamberi, a volte anche accompagnate da uvetta e pinoli. È un piatto classico della cucina di Venezia ed è molto tipico mangiarlo per la Festa del Redentore, la terza domenica del mese di luglio. È servito freddo, come aperitivo.
BACCALÀ ALLA VICENTINA – Il baccalà alla vicentina è uno dei piatti più tipici della cucina veneta. Come il nome indica, è originario di Vicenza e consiste in un filetto di stoccafisso infarinato e cotto a fuoco lentissimo con cipolla, olio e latte. Normalmente, è servito su un letto di polenta. L’uso di essiccare il merluzzo è molto antico. Si dice che sia stato introdotto dai grandi navigatori veneziani che lo importarono dalla Norvegia nel XV secolo e lo diffusero nel resto dei territori veneti.
MOECHE FRITTE – ovvero granchietti teneri fritti catturati appena dopo la muta della corazza. Si tratta di una specie di granchi che si trova solo nella laguna di Venezia ed è particolarmente abbondante nelle isole di Chioggia e Burano. I veneziani mangiano le moeche fritte come aperitivo.
TIRAMISÙ – Il tiramisù è uno dei piatti più famosi di Venezia. Se non sai con cosa finire il pranzo o la cena nella città che ispirò Tintoretto, niente di meglio che questo dessert a base di savoiardi, caffè, liquore, crema e cacao in polvere. È uno dei piatti più internazionali della gastronomia veneziana.
SPRITZ – E da bere… non può mancare lo Spritz! È uno degli aperitivi più famosi di Venezia e ha un punto amaro al quale è difficile resistere. Anche se la ricetta varia in funzione della regione e del locale che lo serve, in generale lo Spritz si prepara con vino bianco secco, acqua frizzante e Aperol, Campari o Cynar.
Laura – Dipartimento Marketing