A Siviglia la Settimana Santa è una cosa seria. Anno dopo anno, turisti e sivigliani vengono sorpresi da processioni solenni di una magnitudine e un’intensità uniche. Le croci, le marce funebri, le saetas (canti religiosi tradizionali improvvisati senza accompagnamento), i nazareni nei loro vestiti tradizionali, le immagini della Vergine e del Cristo che percorrono le strade su troni dorati pieni di fiori… Farsi un’idea della Settimana Santa di Siviglia è impossibile a meno che non la si viva in prima persona almeno una volta nella vita. Scoprine tuta la magia e prenota ora la tua scappata alla capitale sivigliana!

Cosa devi sapere sulla Settimana Santa di Siviglia
La Settimana Santa di Siviglia è una Festa di Interesse Turistico Internazionale e, assieme alla Feria de Abril, è uno dei grandi eventi della primavera sivigliana. Se per una cosa si distingue è per le sue solenni processioni, una tradizione che risale alla fine del XVI secolo.
A Sevilla ci sono più di 60 confraternite che rendono omaggio alla vita e la passione di Cristo portando in spalla los pasos (piattaforme sulle quali vengono poste delle immagini religiose) in segno di penitenza. Normalmente, ogni confraternita sfila in processione con due pasos trasportati da una cinquantina di uomini chiamati costaleros. Le piattaforme con le immagini sacre sono accompagnate da croci, stendardi, ceri, candelabri, membri della confraternita (nazarenos), bande musicali e un intenso aroma d’incenso.

Tutte le processioni della Settimana Santa a Siviglia percorrono la chiamata Carrera Oficial, un itinerario che attraversa alcune delle strade più famose del centro della città. Il tragitto ha inizio nella piazza della Campana e prosegue in direzione della calle Sierpes, la Piazza San Francisco e l’Avenida de la Constitución fino ad arrivare alla Cattedrale di Siviglia.L’ordine di uscita delle confraternità è inverso rispetto all’ordine di antichità, anche se a volte viene alterato in funzione delle esigenze dell’organizzazione.
La tradizione della Pasqua sivigliana si riflette anche nella gastronomia. Tipici i piatti di baccalà, i ceci con gli spinaci, le patate in umido o la zuppa d’aglio. Quanto ai dolci, i più famosi sono le torrijas, fette di pane bagnate nel latte col miele e fritte. Provale, sono deliziose!

Guida della Settimana Santa di Siviglia 2020
Ecco qui un riassunto delle processioni più popolari della Semana Santa di Siviglia e altri eventi di spicco.
Venerdì Santo
A partire dal Venerdì Santo è abituale visitare le chiese dove sono esposti i pasos già allestiti per dare inizio alla Settimana Santa di Siviglia. Alcune confraternite iniziano a percorrere i quartieri della città in processione; è il caso, per esempio, della Hermandad de Pasión y Muerte e della confraternita de La Corona.
Sabato di Passione
Le confraternite del Sabato di Passione scendono in strada fin dalle prime ore del mattino. Tra queste si trovano l’Hermandad de Torreblanca, la Milagrosa, el Divino Perdón o el Cerro. Quest’ultima è quella che trascorre più ore in strada, quasi 14!
Domenica delle Palme
È il giorno in cui inizia la Settimana Santa di Siviglia vera e propria. Le strade del centro storico si riempiono di sedie e di migliaia di persone che accompagnano le immagini sacre che sfilano in processione, assieme a tamburi, nazarenos e costaleros. La prima confraternita a sfilare è l’Hermandad de la Paz, seguita dalla Cofradía de la Borriquita, l’Hermandad de San Roque, la Estrella e la Amargura. È anche il giorno in cui vengono benedetti i rami di palma durante la messa.

Lunedì Santo a Siviglia
Le proccessioni del Lunedì Santo a Siviglia ricordano gli episodi più importanti della vita di Gesù. Tra le confraternite che sfilano si trovano quella de la Santa Genoveva, la Redención, la Vera Cruz e las Aguas.
Martedì Santo a Siviglia
Il Martedì Santo le processioni continuano, questa volta evocando i momenti degli ultimi giorni della vita di Gesù Cristo. In alcuni quartieri il Martedì Santo è anche il giorno in cui si festeggia l’arrivo della primavera. Alcune delle confraternite che potrai veder sfilare sono l’Hermandad del Dulce Nombre, la Candelaria e la Santa Cruz.
Mercoledì Santo a Siviglia
Le prime processioni del Mercoledì Santo a Siviglia iniziarono a svolgersi agli inizi del Novecento. Al giorno d’oggi, tra le confraternite che vedrai sfilare si trovano l’Hermandad de San Bernardo, quella de la Sed, de el Buen Fin, de la Lanzada o de las Siete Palabras.
Giovedì Santo a Siviglia
Il Giovedì Santo è il giorno in cui si ricorda l’ultima cena di Gesù Cristo. A Siviglia, la mattina del Giovedì Santo i fedeli visitano chiese e santuari; la sera, invece, partecipano ai riti religiosi. Le donne indossano uno scialle nero sulle spalle in segno di lutto e alcune delle confraternite più antiche sfilano per le strade della città. È il caso dell’Hermandad de los Negritos, l’Exaltación, las Cigarreras, el Monte-Sion o la Quinta Angustia.

La Madrugá
Le prime ore del Venerdì Santo sono conosciute come la Madrugá e sono uno dei momenti più speciali della Settimana Santa di Siviglia, con processioni notturne alla luce della luna e un ambiente emotivo che commuove. Durante la Madrugá escono in processione le confraternite più antiche della città. Una delle più impressionanti è quella della confraternita de el Silencio, durante la quale non è permesso parlare, come il nome della confraternita stessa indica. Tra le confraternite più importanti della Madrugá si trovano quelle del Gran Poder, la Macarena, los Gitanos, el Calvario e la Esperanza de Triana.
Venerdì Santo a Siviglia
Il Venerdì Santo è considerato un giorno di lutto: a Siviglia le bandiere sventolano a mezz’asta ed è tradizione andare a messa. La sera si commemorano la Passione e la Morte di Gesù. Sfilano varie confraternite, tra cui quella de el Cachorro, la Sagrada Mortaja, la Carretería o la Cofradía de San Buenaventura.
Sabato Santo a Siviglia
Il Sabato Santo è il giorno liturgico in cui i fedeli aspettano la resurrezione di Cristo. In questa giornata non vengono celebrate messe e sfilano in processione le confraternite de el Sol, la Trinidad, los Servitas, el Santo Entierro e la Soledad de San Lorenzo. La processione del Santo Entierro è la più corta della Settimana Santa sivigliana, con una durata di circa due ore e mezzo.
Domenica di Pasqua
La Domenica di Resurrezione è il giorno in cui si celebra la resurrezione di Gesù dal sepolcro. L’unica confraternita che va in processione è quella de la Hermandad de la Resurrección. L’immagine della Vergine di questa confraternita è l’unica che non piange. La Settimana Santa di Siviglia finisce ufficialmente a metà pomeriggio della Domenica di Pasqua.
Se vuoi consultare gli orari e il percorso di ognuna delle processioni, puoi farlo in questa web.

La Settimana Santa di Siviglia è più di una semplice festa religiosa. È una tradizione molto antica che per una settimana trasforma completamente la città. Non te la perdere! È un momento molto speciale per visitare la capitale andalusa. Prenota il tuo appartamento turistico a Siviglia prima che sia troppo tardi.